6 GIUGNO: INIZIO CORSO IN VIDEOCONFERENZA “DALLE TECNICHE TRADIZIONALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ALLA BUSINESS INTELLIGENCE”

( Formazione, Scuola e Università )

6 GIUGNO: INIZIO CORSO IN VIDEOCONFERENZA “DALLE TECNICHE TRADIZIONALI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ALLA BUSINESS INTELLIGENCE”

Corso online su Controllo di Gestione e Business Intelligence: inizio giovedì 6 giugno, orario 9-13

Il corso fornirà ai partecipanti competenze e strumenti per operare concretamente nell’ambito del controllo di gestione. Permetterà di acquisire metodi innovativi di controllo attraverso l’utilizzo di un sistema di Business Intelligence che permetta di realizzare, in totale autonomia, vere e proprie analytics relative a processi di vendita, di logistica, di acquisto di un’azienda produttiva e di analisi di produttività e marginalità per società di servizi e studi professionali.

DESTINATARI: Controller, Responsabili amministrativi e finanziari, Consulenti aziendali, Imprenditori, Direttori Generali, Amministratori Delegati e collaboratori.

PROGRAMMA

REPORTING E BUSINESS INTELLIGENCE

I sistemi di reporting

  • I sistemi di reporting;
  • Finalità e principi del reporting;
  • La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive;
  • Il timing delle rilevazioni;
  • La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive;
  • La scomposizione delle varianze;
  • Casi pratici.

 La Business Intelligence per il controllo di gestione

  • La Business Intelligence quale strumento di condivisione dei dati e di agevolazione al budgeting e al reporting;
  • La tecnologia a supporto del controllo di gestione;
  • Le tecniche del controllo di gestione: da Excel alla Business Intelligence;
  • La progettazione di un sistema di Business Intelligence;
  • I 5 modelli di funzionalità della Business Intelligence;
  • Casi pratici con visione di sensori operativi per le diverse funzioni aziendali.

ESERCITAZIONE OPERATIVA DI BUSINESS INTELLIGENCE CON DATI AZIENDALI

Esercitazione operativa con strumento di Business Intelligence

  • La gestione dei dati in web;
  • La visualizzazione interattiva dei dati finalizzata alla comprensione dei fatti: Business Analytics;
  • Training operativo su dati aziendali finalizzato ad organizzare le informazioni per semplificare le decisioni;
  • Creazione in autonomia di analytics per realizzare l’analisi:

– dei processi commerciali per area geografica/linea/canale distributivo/articoli;

– delle varianti MPA (Mercati/Prodotti/Aree geografiche);

– delle varianti PTV (Prezzo/Tassi/Volumi);

– dei margini per commessa/prodotto/cliente/etc.;

– dei sensori della funzione logistica;

– dei sensori della funzione acquisti.

 

Il corso, interamente online, avrà inizio martedì 6 giugno  avrà la durata di 12 ore, strutturate in 3  incontri di 4 ore ciascuno (6, 14 e 20 giugno 2024, h: 9-13).  

Il corso sarà tenuto da Alessandro Tulliodocente di Programmazione e Controllo ed Analisi dei Costi. Consulente di Direzione Aziendale. Esperto di strategia, controllo e finanza aziendale, con una particolare esperienza nella business intelligence ed intelligenza artificiale applicata al controllo di gestione. Autore di numerose pubblicazioni in tema di programmazione e controllo. Relatore in numerosi corsi, master e convegni; Leonardo Colozzi, Consulente di Direzione Aziendale in possesso di qualifica professionale APCO – Associazione professionale italiana consulenti di management – e Innovation manager. Esperto di strategia e controllo di gestione ha sviluppato e resi operativi progetti mediante l’implementazione di business intelligence per l’analisi del dato orientato al consolidamento, allo sviluppo, alla riorganizzazione e al riposizionamento aziendale; Andrea SILVESTRI: Innovation manager, docente di Business Intelligence e Intelligenza Artificiale. Fisico, esperto di algoritmi per ottimizzare i processi aziendali e implementazione di sistemi di BI e di Machine Learning. Socio di AI-ML, start-up innovativa di soluzioni di Intelligenza Artificiale

Sarà possibile essere rimborsati del costo dell’intero corso tramite un voucher di Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse accantonate sul conto formazione aziendale. Per informazioni in merito, i nostri uffici restano a disposizione.

AGEVOLAZIONI: Per le iscrizioni di più persone da parte di una stessa azienda: sconto del 10% sulla seconda iscrizione e successive

Per iscriversi sarà necessario accedere al seguente  LINK e procedere con la compilazione del modulo.

Per maggiori informazioni e dettagli su argomenti del corso, calendario, docenti e costi,  si rimanda al programma in Allegato

Rif.

Marinella Guerra – Tel. 0575399452 – e-mail: m.guerra@confindustriatoscanasud.it

Sandro Boddi – Tel. 3452671340 – e-mail: s.boddi@confindustriatoscanasud.it

Tiziana Carrozzino – Tel. 0564468805 – e-mail: t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it