MUR – BORSE DI DOTTORATO INNOVATIVO: ESONERO CONTRIBUTIVO

( Formazione, Scuola e Università )

MUR – BORSE DI DOTTORATO INNOVATIVO: ESONERO CONTRIBUTIVO

Il MUR ha pubblicato il Decreto che disciplina le modalità e i termini per la concessione dell’esonero contributivo a favore delle imprese che partecipano al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di assunzione di ricercatori a tempo indeterminato.

Mediante il Decreto 644 del 15/05/2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito le modalità e i termini per la concessione dell’esonero contributivo in favore delle imprese che partecipano al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo e che assumono a tempo indeterminato unità di personale in possesso, alla data dell’assunzione, del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti di cui agli artt. 22 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

E’ riconosciuto pertanto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali (esclusi quini i contributi INAIL) a carico delle imprese nel limite massimo di 7.500 euro per ciascuna unità di personale, per un periodo massimo di 24 mesi, a far data dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, e nel limite massimo di 3.750 euro annue.

Inoltre ciascuna impresa può far richiesta del beneficio nel limite di due unità di personale attivate a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per accedere all’esonero contributivo le imprese devono:

  • aver cofinanziato almeno una borsa di dottorato innovativo, di cui all’investimento 3.3 Missione 4 Componente 2 del PNRR;
  • aver assunto a tempo indeterminato unità di personale in possesso, alla data dell’assunzione, del titolo di dottore di ricerca o che è, o è stata, titolare di contratti di cui agli articoli 22 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. 

Ciascuna impresa può far richiesta del beneficio nei limiti previsti dal regime di aiuti “de minimis”. Inoltre, l’esonero contributivo del presente decreto non è cumulabile con altre misure di aiuto aventi oggetto il medesimo rapporto di lavoro.

L’esonero contributivo è riconosciuto dal MUR, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino all’esaurimento delle risorse disponibili, mediante domanda da effettuarsi tramite la piattaforma https://dottorati-imprese.mur.gov.it.

Oltre ad allegare il decreto, si trasmettono segnalazioni relative ad 11 richieste di collaborazione (9 provenienti dall’Università La Sapienza, una dalla LIUC e una da Link Campus University) con relativi contatti dei referenti universitari per valutare opportunità di collaborazione.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Confindustria cliccando sul presente link, nella quale è disponibile la registrazione di un webinar informativo.

Allegati:

Rif.

Alessandro Botti – Tel. 0577257225 – e-mail: a.botti@confindustriatoscanasud.it