RAPPORTO BIENNALE 2022/2023 SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE DELLE AZIENDE CON PIU’ DI 50 DIPEDENTI ENTRO IL 15 LUGLIO 2024

( Lavoro e Previdenza )

RAPPORTO BIENNALE 2022/2023 SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE DELLE AZIENDE CON PIU’ DI 50 DIPEDENTI ENTRO IL 15 LUGLIO 2024

Disponibile il nuovo modello telematico per la trasmissione del rapporto

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità ha pubblicato in data 4 giugno 2024, il Decreto interministeriale del 3 giugno 2024, concernente la definizione delle modalità per la redazione del Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende che occupano oltre 50 dipendenti.

Lo stesso Ministero informa che il modello per la redazione del rapporto è disponibile a decorrere dal 4 giugno 2024  sul portale Servizi Lavoro  accessibile tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) del legale rappresentante o di altro soggetto abilitato.  Da quest’anno viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato “.xls” dei dati richiesti dal modello.

Il termine di trasmissione del rapporto biennale riferito al biennio 2022-2023, a conferma di quanto già comunicato dal Ministero il 10 aprile,  è stabilito al 15 luglio 2024. Per le annualità successive, il termine di trasmissione è confermato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Si ricorda che il requisito occupazionale (più di 50 dipendenti) va determinato tenendo conto del numero di dipendenti occupati nell’intero complesso aziendale sia esso articolato in una o più unità produttive, in una o più sedi territoriali. Come occupati vanno considerati tutti i lavoratori con un contratto di lavoro subordinato inclusi i cassintegrati, i dipendenti in aspettativa, le lavoratrici ed i lavoratori in congedo di maternità, paternità o parentale.

Il computo dei lavoratori, ai fini della determinazione dell’obbligo di trasmissione del Rapporto biennale, deve riferirsi alla data del 31 dicembre del secondo anno del biennio considerato ovvero, per il biennio 2022/2023, il 31 dicembre 2023. Il Ministero del Lavoro ha chiarito che se alla data del 31 dicembre 2023 l’azienda impiegava oltre 50 dipendenti è tenuta all’adempimento, indipendentemente dalla circostanza che prima o subito dopo quella data il personale impiegato risultasse inferiore alla soglia dei 50 dipendenti.

Al termine della procedura informatica, qualora non vengano rilevati errori o incongruenze, l’applicativo rilascia una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto. La redazione del rapporto e il salvataggio a sistema dello stesso equivalgono alla trasmissione del rapporto alla Consigliera regionale di parità.

Una copia del rapporto, unitamente alla ricevuta, deve essere trasmessa dal datore di lavoro, con modalità telematica (tramite PEC), anche alle rappresentanze sindacali aziendali entro il termine previsto per la compilazione.

Qualora, nei termini prescritti, le aziende soggette all’obbligo di redazione non trasmettano il rapporto, l’Ispettorato del Lavoro competente per territorio invita le aziende stesse a provvedere entro 60 giorni. In caso di inottemperanza si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 516,46 a Euro 2.582,28. Qualora l’inottemperanza si protragga per oltre 12 mesi, è disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda.

L’Ispettorato Nazionale del lavoro, nell’ambito delle sue attività, verifica la veridicità dei rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile. Nel caso di rapporto mendace o incompleto si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 1.000 a Euro 5.000.

Rif.

Alessandro Tarquini – Tel. 0575399431 – e-mail: a.tarquini@confindustriatoscanasud.it

Luca Migliorini – Tel. 0575399448 – e-mail: l.migliorini@confindustriatoscanasud.it

Massimiliano Bucaletti – Tel. 0575399429 – e-mail: m.bucaletti@confindustriatoscanasud.it

Rita Collina – Tel. 0564468808 – e-mail: r.collina@confindustriatoscanasud.it

Roberto Gemini – Tel. 0577257215 – e-mail: r.gemini@confindustriatoscanasud.it